Prospettive Energetiche per l’Italia
La serata in Interclub organizzata dal nostro Club, con la partecipazione dei Rotary Milano Fiera, Milano Est e Naviglio Grande San Carlo ha avuto inizio con i tradizionali inni e saluti alle bandiere.
Il nostro Presidente rivolge un cordiale benvenuto e ringraziamento ai tre club che con il R.C. Arco della Pace hanno contribuito alla organizzazione della serata.
Intervengono Davide Ederle, Presidente del Milano Fiera; Alberto Serventi Presidente del Naviglio Grande San Carlo e il nostro Vice Presidente Angela Giebelmann che ha ricordato come il Dottor Testa si segnali per le prese di posizione significative e non omologate nei settori strategici nei quali ha dispiegato la sua intensa attività.
Il Presidente Franco Ferrari Aggradi, importante imprenditore nel campo dell’energia, legge il curriculum dell’oratore Dottor On. Chicco Testa: nato a Bergamo, laureato in filosofia all’Università degli Studi di Milano.
Progetto Ca' Granda
La Fondazione Sviluppo Cà Granda IRCCS ha iniziato il rilancio del suo patrimonio artistico storico e culturale in due direzioni: il rilancio del patrimonio in Milano e il rilancio delle abazie e cascine che possiede nella provincia di Milano.
Poiché la gestione della Cà Granda è rivolta agli ospedali e alla cura degli infermi, la Fondazione ha ritenuto opportuno cercare un partner che offra garanzie di serietà e che abbia tra i suoi scopi principali quelli culturali e di rilancio del patrimonio storico, artistico e culturale della città.
Ha così scelto di allearsi con il Rotary e in particolare con la Fondazione perMilano perché ritenuta dal suo Consiglio di Amministrazione in grado di raccogliere in un unico progetto più club.
E’ nato così un contratto che è stato firmato nel mese di Aprile dal presidente della Cà Granda Arch. Marco Giachetti, dall’Avv. Michele Monti Presidente della Fondazione.
Il primo passo è stato quello di radunare un gruppo di Rotary Club interessati al progetto e di organizzare insieme alla Cà Granda una serie di conferenze.
Il nostro club ha aderito al progetto con l’apporto dei soci e dei mezzi necessari.Far conoscere la storia di Milano e i suoi tesori a “coloro che contano nella città” e alla stampa è il primo passo per suscitarne un interesse culturale alla storia di Milano, ai suoi tesori, e di conseguenza un interesse turistico.
Se i media parlano della Cà Granda, diventa imperativo per i turisti italiani e stranieri visitarla, fermandosi così per più tempo a Milano, con un conseguente vantaggio economico per tutta la città.