Operation SMILE - Interclub con RC Milano Sempione
Questa serata abbiamo avuto come gradito ospite relatore il Prof. Roberto Brusati, un chirurgo che esercita la sua professione come una missione.
Laureato con lode in medicina e specializzato in odontostomatologia e chirurgia plastica. Prima dei quarant'anni diventa Direttore della Cattedra di chirurgia maxi lo facciale a Parma, dopo poco più di dieci anni si trasferisce a Milano creando la scuola di chirurgia maxilo facciale all'ospedale San Paolo, fondando il centro di eccellenza regionale di riferimento per la labio palato schisi.
In seguito a ciò entra a far parte nella organizzazione mondiale di "Operation smile". Organizzazione fondata nel 1982 da due chirurghi americani William e Katleen Magee i quali dopo diverse esperienze maturate nelle Filippine decisero di fondare una organizzazione mondiale di volontariato per far tornare il sorriso ai bambini colpiti da questa anomalia .In Italia il centro di riferimento del Prof. Brusati, la" Smile ne é entrata a far parte come Onlus presieduta da Santo Versace.
Visita alla mostra di Kandinsky
Nuovo appuntamento nell'ambito del progetto "Museo tutti i Mesi" organizzato dal nostro Club. Questa volta è stata la volta della mostra su Kandinsky in corso in questi giorni al Palazzo Reale. Di seguito riportiamo le impressioni espresse da un'inviata molto speciale: la nostra socia Beatrice Barzaghi.
Cari amici,
ammetto di essere rimasta incantata e coinvolta dalla mostra di Kandinsky ed è per questo che ho piacere di condividere con voi le mie emozioni!
Mi ha profondamente colpito il fatto che l'artista abbia portato a compimento gli studi di legge e successivamente abbia scelto di dedicarsi alla pittura. Ha scelto ed ha avuto la fortuna di poter scegliere tra il "dover essere" giurista e l'"Essere" artista. Ha rinunciato alle regole (la Legge) ed ha scelto di esprimere la sua Anima attraverso la Pittura.
La sua pittura "non di maniera", così sincera e particolare, mi ha dato l'impressione di poter entrare effettivamente in contatto con le emozioni che ha provato l'autore mentre dipingeva. Talvolta ho avuto la sensazione che la sua Anima emergesse in modo talmente limpido che mi sono persino chiesta se l'artista avesse potuto vendere quel quadro: sarebbe stato come vendere un pezzo di se stesso...
Lettera del Presidente di Gennaio
Cari Soci dell’Arco della Pace,
eccoci di nuovo insieme dopo la pausa natalizia per condividere alcune riflessioni e spunti di azione rotariana. Il mese di dicembre ci ha visti attivi e presenti. L’assemblea elettiva del 10 dicembre è stata largamente partecipata dai soci. Il Presidente nominato per l’anno 2015-2016 è un socio di grande esperienza rotariana e impegnato da oltre un lustro in incarichi dirigenziali del club. Grazie Franco a nome di tutti i Soci per lo spirito di servizio e l’impegno che metti a disposizione del club. Il 13 dicembre ho vissuto in prima persona (e per la prima volta) la tradizionale visita natalizia ai piccoli ospiti del reparto pediatrico Rossini dell’ospedale Niguarda accompagnando Babbo Natale nella consegna dei doni. Si tratta di un grande tesoro rotariano da vivere e condividere da parte di tutti noi. Il 17 dicembre abbiamo trascorso la serata natalizia “in esterna” presso la comunità alloggio Oklahoma nel quartiere Gratosoglio. Eravamo in interclub con le amiche dell’Inner Wheel Madonnina. Abbiamo vissuto momenti belli e intensi con i 24 ragazzi ospiti della comunità ed i loro educatori. Il tutto grazie al lavoro di squadra degli sorsi mesi che ha portato con se amicizia e affiatamento.