Lettera del Presidente di Settembre 2015
Carissimi,
Eccoci qui , oggi 12 Settembre , ricaricate le batterie dopo le meritate vacanze , a riprendere l’attività di questo nuovo anno rotariano iniziato tutto in trasferta ed anche “sull’acqua”.
Il 6 Luglio in riva al Po, dove grazie alla iniziativa di Andrea Marchetto, gli amici del Rotary Club Torino Castello ci hanno accolti con grande entusiasmo nella loro sede situata nella splendida cornice della Valentino.
Il 7 Luglio in riva al Naviglio Grande a Villa Dugnani, ospiti di Anna ed Andrea Galimberti , serata riuscitissima per la numerosa ed attiva partecipazione dei soci che ci ha consentito di dimostrare ai numerosi ospiti il sentimento di coesione e di amicizia che aleggia nel nostro Club e di salutare il ritorno di Didi Buelli tra i soci.
Il 14 Luglio in visita alla Università Statale di Milano “Ca Granda, sapientemente guidati ed affascinati dal racconto della professoressa Francesca Vaglienti, terminata poi in Conviviale .
L’8 Settembre con la prima conviviale presso la nostra bella sede di Palazzo Cusani , durante la quale abbiamo ricordato la nostra storia , preso visione del piano strategico ed accolto il nuovo socio Andrea Jarach.
Bene, visto che siamo ripartiti a tutti gli effetti, mentre il treno prende velocità , Vi illustro, sinteticamente i miei propositi pensati per rendere vivace ed interessante il tempo che trascorreremo insieme.
E’ mio intendimento in questo anno rotariano, operare in stretta collaborazione con il Presidente Incoming, il Consiglio Direttivo e le Commissioni per continuare i service in corso e mettere le basi, nel breve, per realizzare alcuni nuovi progetti allo scopo di :
- Soddisfare esigenze individuate nell’ambito del territorio in cui viviamo o manifestate dalle organizzazioni umanitarie operanti nell’ambito della assistenza sociale, lotta contro le malattie, fornitura di acqua potabile, protezione di madri e bambini, sostegno dell’istruzione, sviluppo delle economie locali, che, in qualche modo, entrano in contatto con noi.
- Contribuire alla educazione civica delle nuove generazioni mediante la conoscenza della storia e del territorio in cui vivono alo scopo di suscitare l’interesse culturale.
- Fornire aiuto concreto ed immediato a persone o enti bisognosi
Ed inoltre
- Agevolare la formazione Rotariana commentando gli elementi base della costituzione e funzionamento del Club e sulla conoscenza dell’organismo distrettuale.
- Sviluppare le nostre relazioni amichevoli, organizzando conviviali divertenti , in visita ad insoliti musei, partecipando a caminetti o ad uscite fuori porta.
- Realizzare l’obbiettivo di gemellaggio con un Rotary nazionale.
Ecco il mio programma che potrò realizzare solo grazie alla Vostra presenza e collaborazione
Quindi un grazie a tutti Voi per l‘affetto che mi avete dimostrato partecipando, numerosi, alle conviviali,
un grazie a Gianfranco per l’impegno prodotto durante il suo incarico che ci ha consentito di mantenere vivo lo spirito Rotariano che è dentro di noi, ed un abbraccio caloroso a Franco , Presidente Incoming , con il quale intendo condividere ogni progetto al fine della loro realizzazione e continuità.
Franco Larizza
Benvenuto Andrea
il nostro Club ha dato il benvenuto, nel corso dell'ultima conviviale svoltasi l'8 Settembre u.s., ad un nuovo socio il Dr. Andrea Jarach. Ne è stato socio presentatore l'amico Umberto Avanzi che tra l'altro ha fatto conoscere ai soci presenti il brillante curriculum di andrea che riportiamo in maniera sintetica in quanto segue insieme ad alcuni scatti della serata.
Dr. Andrea Jarach
Nato a Milano nel 1956, è imprenditore della comunicazione.
La sua attività è rivolta in particolare alla ricerca e allo sviluppo, alla formazione dei giovani e alla diffusione di un’informazione corretta nell’ambito di Israele e non solo. Negli anni ha curato e promosso progetti legati al mondo ebraico che hanno ottenuto riconoscimenti a livello internazionale; ha costituito l’Associazione Culturale Ponte Azzurro, che dal 2007 ha acquisito lo status di Fondazione; è stato fino al 2007 presidente della Federazione delle Associazioni Italia Israele.
La sua adesione al progetto ISRAELE Arte e Vita, 1906-2006 (cento anni di arte israeliana in mostra a Milano a Palazzo Reale tra ottobre 2006 e gennaio 2007) e un inedito e innovativo progetto cinematografico su Anna Frank (Dear Anne and the Gift of Hope) rappresentano in modo emblematico la filosofia che guida il suo operato: la cultura come veicolo universale per il superamento delle barriere ideologiche.
Come editore, ha curato personalmente il progetto Destinazione Auschwitz (Proedi Editore) che dal 2000 ha costantemente rinnovato e aggiornato per fornire uno strumento divulgativo multimediale sulla Shoah.
Consigliere del CEJI (organizzazione europea per la formazione alla convivenza) è stato nominato presidente della Yad Vashem Society in Italy, associazione di supporto al lavoro di ricerca e divulgazione del principale istituto mondiale dedicato alla Memoria della Shoah.
Attualmente è presidente del Gruppo Proedi operante in molte aree della comunicazione e dell’editoria.
![]() |
![]() |
![]() |
Scambio breve con gli USA
Riceviamo e pubblichiamo volentieri i ringraziamenti della famiglia Appels-Messina in merito al buon esito dello scambio breve della figlia Nicole e che è stato sponsorizzato dal nostro Club. E' importante ricordare che Nicole sarà nostra ospite durante la conviviale del 29 Settembre p.v. occasione durante la quale sarà possibile ascoltare in diretta l'esperienza dello scambio Breve.
Buongiorno a tutti,
ancora una volt,a insieme a Nicole, vorremmo ringraziare il Rotary per la spendida esperienza.
Nicole è tornata entusiasta dal suo viaggio negli States, grazie soprattutto al match perfetto con Hannah! Le due ragazze ancora oggi sono legatissime e questo mi sembra l'apetto più interessante del programma.
Inoltro in allegato l'articolo apparso sul giornale locale che racconta della loro bellissima esperienza.
Grazie ancora
Cordialmente
famiglia Appels